Discesa dei Candelieri 2018

[holo_row boxed=”undefined” margin_top=”” margin_bottom=”20″ padding_top=”” padding_bottom=”” border_top=”1″ border_bottom=”1″ border_left=”1″ border_right=”1″][holo_column size=”col-sm-6″][holo_media type=”video” image=”” size=”full” margin_top=”” margin_bottom=”20″ margin_right=”” margin_left=”” unique_id=”holo_media-5723″][/holo_media][/holo_column][holo_column size=”col-sm-6″][holo_media type=”video” image=”” size=”full” margin_top=”” margin_bottom=”20″ margin_right=”” margin_left=”” unique_id=”holo_media-7455″][/holo_media][/holo_column][/holo_row][holo_row][holo_column size=”col-sm-12″][holo_text margin_top=”” margin_bottom=”” unique_id=”holo_text-5454″]


La Faradda di li candareri o solo Faradda (la Discesa dei candelieri) è la festa che si tiene a Sassari la sera precedente alla festa della Madonna Assunta (ferragosto) ed è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione.

Secondo la tradizione, la festa deriva da un voto fatto alla Madonna Assunta, che avrebbe salvato la città dalla peste del 1652. La discesa è una processione danzante in cui vengono trasportati a spalla, dai rappresentanti dei gremi, i “candelieri” (che sono dei ceri simbolici, in forma di grandi colonne di legno).

La processione parte da “pla de Castell” (attuale piazza Castello) si arriva a Piazza Azuni e si prosegue lungo il Corso Vittorio Emanuele II fino a Porta Sant’Antonio e attraverso il Corso Francesco Vico fino ad arrivare alla chiesa di Santa Maria di Betlem.

La festa rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane, dal 2013 inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell’umanità dell’UNESCO.

La celebrazione è seguita ogni anno da circa 100.000 persone, con visitatori che giungono a Sassari da ogni parte del mondo.


Gremi

Alla Faradda di li candareri attualmente partecipano undici gremi:

  • Gremio dei macellai (mazziddaggi, con sede nella cappella di San Maurizio nella chiesa della Santissima Trinità);
  • Gremio dei fabbri (frairaggi, con sede nella cappella di Sant’Eligio del duomo di San Nicola);
  • Gremio dei piccapietre (piccapiddreri, con sede nella cappella della Madonna della Salute della chiesa di Santa Maria in Betlem);
  • Gremio dei viandanti (viaggianti, con sede nella cappella della Beata Vergine del Buoncammino della chiesa di Sant’Agostino);
  • Gremio dei contadini (zappadori, con sede nella cappella di San Giovanni Battista della chiesa di Santa Maria in Betlem);
  • Gremio dei falegnami (masthri d’ascia, con sede nella cappella di San Giuseppe da Copertino della chiesa di Santa Maria in Betlem);
  • Gremio degli ortolani (orthurani, con sede nella cappella della Madonna di Valverde della chiesa di Santa Maria in Betlem);
  • Gremio dei calzolai (cazzuraggi, con sede nella cappella di Santa Lucia del duomo di San Nicola);
  • Gremio dei muratori (frabbiggamuri, con sede nella cappella della Madonna degli Angeli della chiesa di Santa Maria in Betlem);
  • Gremio dei sarti (trapperi, con sede nella cappella della Madonna di Monserrat della chiesa di Santa Maria in Betlem);
  • Gremio dei massai (con sede nella cappella della Madonna delle Grazie della chiesa di San Pietro in Silki).

[/holo_text][/holo_column][/holo_row]