
Sappiamo benissimo che la ricetta non è isolana, diciamo però che in sardegna questo nettare non manca mai su ogni tavolata degna di questo nome. A fine pasto sempre accompagnato con il liquore di mirto ha trovato un posto nel cuore di tutti i sardi, ecco la ricetta per il Limoncino Sardo
Ingredienti
- Alcool – puro (95°), 1 l
- Acqua – 1 l
- Zucchero – 600 g
- Limoni – 15
Preparazione
Lavate per bene i limoni appena raccolti sotto l’acqua fredda. Pelate i limoni sforzandovi di separare la scorza gialla dalla parte interna bianca e spugnosa, che darebbe al liquore un sapore eccessivamente amaro. In un contenitore di vetro mettete le buccie pelate del limone e versateci sopra l’alcool. Mescolate e chiudete ermeticamente il contenitore dalla luce; riponetelo in un luogo fresco e al buio. Lasciate macerare per almeno 20 giorni. Una volta al giorno, prendete il contenitore e scuotetelo leggermente per far amalgamare bene i sapori.


Trascorso il tempo stabilito, passate l’alcool attraverso un filtro per liberarlo dalle scorze di limone. Mettete sul fuoco una pentola con un litro di acqua e 600 g di zucchero. Fate andare a fuoco medio mescolando di tanto in tanto finché lo zucchero non si sarà sciolto. A questo punto toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare. Mescolate con un rapporto: 600 grammi di zucchero per 1 litro di Acqua per 1 litro di essenza e imbottigliate. Conservare in luogo asciutto e buio per 15 giorni circa, avendo cura di capovolgerlo ogni 2 o 3 giorni affinché si favorisca l’amalgama dei vari componenti.
Il vostro limoncino è pronto da conservare o servire.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Panadas con carne di vitello e piselli | Ricette di Sardinian Life

Ravioli sardi di ricotta e prezzemolo | Ricette di Sardinian Life

Pane tipo Sardo con semola di grano duro | Ricette di Sardinian Life
- 800 gr farina 00
- 200 gr farina semola grano …