Liquore di Mirto Sardo | Ricette di Sardinian Life

Il liquore di mirto (licòre/-i de murta in sardo, licòr di mortula in corso), detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare in Sardegna ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie.

Ingredienti 

  • 1 Kg di bacche di mirto sardo
  • 1 Litro di alcool puro 90°/96°
  • 1,5 Litri di acqua
  • 600 gr. circa di zucchero

Preparazione

Procuratevi uno o più contenitori in vetro con chiusura ermetica in modo da contenere tutte le bacche. Pulite le bacche di mirto da rametti ed eventuali residui e lasciatele appassire 2-3 giorni. Riempite il boccione con le bacche senza pressarle, lasciando 2-3 cm dal bordo. Versate l’alcool fino a coprire completamente tutte le bacche. Chiudete bene e conservate in un luogo buio a macerare per 40/50 giorni.

Ogni settimana controllate il livello dell’alcool se non copre tutte le bacche dovete aggiungerne poi mescolate un po senza esagerare.

Finito il periodo di macerazione travasate l’estratto di mirto in un altro boccione, potete farlo mettendo sul boccione vuoto un imbuto e versare utilizzando un colino, utile sia per effettuare un primo filtraggio sia per scolare bene le bacche dall’essenza liquida, quindi mettete le bacche macerate da parte in un contenitore.Spremendo e torchiando le bacche (potete usare un panno in cotone) si può recuperare un’ulteriore quantitativo di estratto che potete aggiungere all’altro, meglio dopo aver filtrato, dovete fare attenzione a non forzare troppo la torchiatura per evitare di ottenere un liquore ad alta tannicità, volendo potete anche dividere le due essenze e creare 2 differenti tipologie di liquore.

Se volete potete filtrare tutta l’essenza con filtri in carta, colino fitto o un panno di cotone (a seconda dei gusti).

Poi bisogna fare lo sciroppo di acqua e zucchero quindi in un tegame mettete l’acqua ancora fredda e versateci lo zucchero mescolando bene, consigliamo 1,5 litri di acqua ma dipende dalla gradazione che volete ottenere, stesso discorso per lo zucchero a seconda della dolcezza che desiderate.

 Mettete sul fuoco e mescolando bene portate e lasciate in ebollizione per circa 10 min. 

Lasciare raffreddare nello stesso tegame. Infine aggiungete lo sciroppo all’estratto di mirto dentro il boccione e mescolate bene il tutto, conservate al buio almeno per 15 giorni mescolando ogni 3-4 giorni per amalgamare bene, dopodichè potete travasare in bottiglie, meglio se scure, a seconda dei gusti, prima di imbottigliare potete filtrare un altra volta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Panadas con carne di vitello e piselli | Ricette di Sardinian Life

Le panadas con carne di vitello e piselli sono delle tortine salate composte da un guscio croccante di pasta violata ripieno di carne condita. Ogni zona della Sardegna ha modificato …
ravioli sardi di ricotta e prezzemolo

Ravioli sardi di ricotta e prezzemolo | Ricette di Sardinian Life

I ravioli sardi di ricotta e prezzemolo fatti in casa sono una delle ricette più famose della Sardegna. Un piatto davvero delizioso tramandato di generazione in generazione. Chiunque può provare …
Pane tipo Sardo con semola di grano duro

Pane tipo Sardo con semola di grano duro | Ricette di Sardinian Life

Prepariamo insieme il pane tipo Sardo con semola di grano duro e farina 00. Una ricetta che vi farà fare un figurone! Ingredienti 
  • 800 gr farina 00
  • 200 gr farina semola grano …