Le panadas con carne di vitello e piselli sono delle tortine salate composte da un guscio croccante di pasta violata ripieno di carne condita. Ogni zona della Sardegna ha modificato il ripieno in base ai prodotti locali. La panada più antica si pensa essere quella di Assemini farcita con l’anguilla. Oggi i ripieni più utilizzati sono a base di carne di vitello, maiale o agnello.

Ingredienti per la pasta
- 500 gr farina 00 (a piacimento semola di grano duro)
- 120 gr di strutto
- acqua tiepida q.b.
- sale q.b.
Ingredienti per il ripieno
- 500 gr carne di vitello (a piacimento sostituire con maiale o agnello)
- 200 gr di piselli
- strutto q.b.
- cipolla q.b.
- 4 cucchiai di olio di oliva
- pepe nero q.b.
- sale q.b.una
- un tuorlo d’uovo per pennellare le panadas
Preparazione
In una padella antiaderente amalgamiamo bene tutti gli ingredienti del ripieno. Rosoliamo con un pò d’olio Evo, la cipolla, i piselli e la carne di vitello. Facciamo raffreddare il ripieno e nel frattempo prepariamo l’impasto. Mettiamo in una planetaria la farina, lo strutto, l’acqua tiepida e il sale. Lasciamo lavorare la planetaria e poi lavoriamo ancora l’impasto su una spianatoia. Facciamo riposare la pasta per una mezz’oretta in frigo avvolta in una pellicola trasparente.


Infariniamo leggermente la spianatoia e posizioniamo al centro la pasta. Stendiamo l’impasto con il mattarello o con la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Ricaviamo dei dischi utilizzando due coppa pasta. Uno di diametro maggiore rispetto all’altro. Il disco più grande andrà sotto, mentre quello leggermente più piccolo ci servirà per chiudere la panada. Posizioniamo al centro dei dischi più grandi mezzo cucchiaino di strutto e sopra la carne con i piselli che abbiamo preparato prima. Poi ricopriamo con il disco di pasta più piccolo. Infine con un dito bagnamo i bordi e chiudiamo le tortine pizzicandole con le dita, in modo da sigillare bene in bordi.


Spennelliamo le panadas con il tuorlo di un uovo e inforniamole a circa 180° per 40 minuti, fino a vedere una perfetta doratura della pasta.
Buon appetito!
Consigli
- La ricetta originale prevede l’utilizzo della carne di maiale preparata con un trito di prezzemolo e aglio.
- Può anche avere un ripieno vegetariano. Preparate le verdure, cercando di tagliarle molto sottili o a dadini piccoli, e procedete come nella ricetta originale.
- Le panadas campidanesi possono essere farcite o con un ripieno di patate e anguilla, oppure con agnello e piselli.
- Potete farcire le panadas con gli ingredienti ancora crudi ma è rischioso, infatti se utilizzate le patate sarà difficilissimo trovare il giusto punto di cottura senza bruciare il guscio di pasta.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Panadas con carne di vitello e piselli | Ricette di Sardinian Life

Ravioli sardi di ricotta e prezzemolo | Ricette di Sardinian Life

Pane tipo Sardo con semola di grano duro | Ricette di Sardinian Life
- 800 gr farina 00
- 200 gr farina semola grano …