Il frutto, grande eccellenza del territorio, sarà protagonista anche quest’anno tra degustazioni, dibattiti, laboratori, spettacoli e tanta buona musica.

Siamo giunti alla Cinquattottesima edizione della Sagra delle Pesche di San Sperate, che quest’anno coincide con i festeggiamenti del Patrono del paese di San Sperate.
Durante la manifestazione il nostro centro culturale e di informazione turistica sarà aperto dalle 9.00 alle 24.00. Potete raggiungerci in via Risorgimento 31 a San Sperate o tramite la pagina contatti.
Segnaliamo anche le attività che il nostro centro svolgerà durante la “Sagra delle pesche”.
L’incontro Ritratti di pesche, un incontro che attraverserà la storia dell’arte toccando tutti i frutti. Il laboratorio Frutti Migranti , un laboratorio per giovani e oltre. In chiusura della Sagra ci incontreremo per il progetto La biblioteca dei libri parlanti, che permette ai partecipanti di entrare nella Human Library.
Ecco la programmazione completa della Sagra.
Mercoledì 17 Luglio
ore 18.00 Santa Messa solenne in onore di “San Sperate Martire”
Parrocchia San Sperate
ore 19.15 Processione del Simulacro
Vie del paese
ore 21.30 Intrattenimento Folkloristico
a cura del Comitato Patronale
Piazza Gramsci
Giovedì 18 Luglio
ore 17.30 Laboratorio del gusto sulle pesche
a cura dell’Agenzia LAORE
Museo del crudo
ore 20.00 Assegnazione “La pesca d’oro” 10^edizione
a cura “dell’Ass.ne Turismo Sostenibile”
Aula Consigliare Municipio – via Sassari
ore 21.30 Esibizione scuole di ballo San Sperate
Piazza Gramsci
Venerdì 19 Luglio
ore 10.00 Laboratorio del gusto per bambini
a cura dell’Agenzia LAORE
Giardino Megalitico
ore 18.00 Incontro dibattito “ORTOFRUTTA” Scenari e sviluppi in Sardegna
a cura di CIA Cagliari e Sud Sardegna
Aula Consigliare Municipio – via Sassari
ore 20.00 Menù HELIXARDA
Cena a base di lumache e pesche
Piazza New York
ore 21.30 Serata Danzante con: “Alessio e i Vertigo orchestra”
a cura del Comitato Patronale
Piazza Gramsci
Sabato 20 Luglio
ore 18.30 Vendita diretta e degustazione pesche
a cura dell’Associazione “Su Pressiu”
Via Cagliari
ore 19.00 Coro “Perdedu di Seulo”
Itinerante Sagra
ore 19.30 Piccolo Coro San Sperate
concerto – Piazza Croce Santa
ore 19.30 Degustazione pesche
a cura della Pro Loco
Piazza Gramsci
ore 20.00 Elena Ciccu – live
Via Monastir ang. Via S. Prisca
ore 20.00 Karaoke
Via Argiolas – ang. Via Unione
ore 20.30 The Bici Boys – in concerto
Via Monastir
ore 21.30 Spettacolo “Fratelli Bacchis” e “Pino e gli Anticorpi”
a cura della Pro Loco e Amministrazione Comunale
Piazza Gramsci
Domenica 21 Luglio
ore 18.30 Vendita diretta e degustazione pesche
a cura dell’Associazione “Su Pressiu”
via Cagliari
ore 19.30 “Show Cooking” “Piatti a base di pesche 7^ ediz.”
a cura di Pro Loco e Chef Bruno Pinna
Piazza New York
ore 19.30 Degustazione pesche
a cura della Pro Loco
Piazza Gramsci
ore 22.00 Concerto FEDERICA CARTA “Pop corn Tour” #Sanremo2019
a cura del Comitato Patronale
Piazza Gramsci
19 – 21 Luglio
Sangria Party
a cura dell’Ass.ne Gioventù Sparadesa
Via Sassari ang. Via Cagliari
Domenica 21 Luglio
ore 19.00 Gruppi Folk itineranti
Itinerante Sagra
ore 19.00 Laboratorio e Spettacolo Burattini
a cura di “La corte dei Burattini”
Piazza Croce Santa
ore 19.30 NICOLA AGUS
Un viaggio intorno al mondo in 80 strumenti
Via Monastir ang. Via S. Prisca
ore 20.00 ZIZZI Janga – live
Via Argiolas ang. Via Unione
ore 20.30 Elena Ciccu – live
Via Monastir
19 – 21 Luglio
I^ edizione “Mattoncini a San Sperate” Opere realizzate con i mattoncini Lego
a cura di Ass.ne Culturale Karalisbrick
Palestra Scuole elementari – Via Sassari
20 – 21 Luglio
Mostra di pittura “Omaggio a Raffaele Muscas”
Chiesa San Giovanni
Villaggio espositivo agroalimentare
a cura di INVITAS
Via Monastir
Mostra Pomologica Agroalimentare
Museo del crudo – Via Roma
CAMPAGNA AMICA
via Croce Santa
VI ASPETTIAMO!
[holo_divider type=”type1″ margin_top=”” margin_bottom=”20″ unique_id=”holo_divider-9742″]GIOVEDI’ A CORTE[/holo_divider]
Free Time è il programma televisivo dedicato agli eventi in Sardegna con tutte le informazioni utili per parteciparvi. In onda su Telegì, la storica TV di Sassari dal 1990 (canale 15 del digitale terrestre) e su IsolaTV la nuova TV della provincia di Sassari (canale 623 del digitale terrestre)