Sanluri | Sa Battalla 30 giugno

La rievocazione storica della famosa battaglia di Sanluri negli stessi identici luoghi dove si svolse la guerra tra aragonesi e sardi.

Ricorda la Battaglia di Sanluri che fu combattuta il 30 giugno 1409 e che terminò con la caduta dell’esercito sardo a favore di quello aragonese. Quella di quest’anno è la dodicesima edizione dell’evento che, come ogni anno, prevede numerosi appuntamenti, tra cui manifestazioni, mostre, convegni, opere teatrali, ricostruzioni di vita del tempo. Nel centro storico del paese ci saranno anche le antiche botteghe medievali. Il gran finale di Sa Battalla 2019 sarà appunto la rievocazione della battaglia, che avrà come protagonisti figuranti, cavalli e cavalieri che, in abiti d’epoca, metteranno in scena gli scontri di quella giornata.

La manifestazione è organizzata dalla Proloco di Sanluri e dal Comune di Sanluri negli stessi identici luoghi dove si svolse la guerra tra sardi ed aragonesi.

La Battaglia di Sanluri fu combattuta a Su Bruncu de Sa Battalla, una località che si trova a sud-est di Sanluri. Furono protagonisti dello scontro l’esercito aragonese e quello del Giudicato d’Arborea. Sa Battalla fu l’epilogo di una guerra iniziata nel 1353. Il durissimo scontro armato venne vinto dagli aragonesi guidati da Martino il Giovane. L’esercito aragonese rimase sorpreso dall’attacco dell’esercito sardo mentre avanzava verso la fortezza di Sanluri. Scaturì uno scontro storico che costrinse l’esercito del Giudicato d’Arborea, guidato dal francese Guglielmo III, a dividersi in due tronconi: il primo riuscì a scappare verso il Castello di Monreale, il secondo invece cercò di difendersi fino all’ultimo salvo arrendersi. Gli sconfitti vennero trucidati nel luogo che ancora oggi viene chiamato s’Occidroxiu.

[holo_divider type=”type1″ margin_top=”” margin_bottom=”20″ unique_id=”holo_divider-9742″]GIOVEDI’ A CORTE[/holo_divider]

Free Time è il programma televisivo dedicato agli eventi in Sardegna con tutte le informazioni utili per parteciparvi. In onda su Telegì, la storica TV di Sassari dal 1990 (canale 15 del digitale terrestre) e su IsolaTV la nuova TV della provincia di Sassari (canale 623 del digitale terrestre)

Vuoi segnalare o promuovere un evento?

Saremo lieti di inserirlo nel nostro format